





Campeggio
Il legno Campeggio Haematoxylum campechianum è una Leguminosa Cesalpinacea in forma di grande albero tortuoso, alto fino a 15 metri. Il nome di Campeggio gli deriva dalla baia di Campeche nel Messico, lungo i cui lidi fu scoperto dagli Spagnoli nelle loro prime esplorazioni; esso cresce abbondantemente in molte zone del versante atlantico dell’America centrale e meridionale.
Il suo legno era apprezzatissimo per tingere in rosso cupo le stoffe o per produrre lacche nere in combinazione con Sali metallici. Ottima solidità ai lavaggi in acqua. Sensibile alla luce, nel tempo tende a cambiare leggermente, abbassandosi di tono. Meglio riporlo al buio quando non indossato.
E’ sensibile alle sostanze acide alle macchie con il cibo, bevande e al ph della pelle.