



Quebracho estratto
Il quebracho colorado (Schinopsis lorentzii), comunemente chiamato quebracho è un albero sempreverde, che cresce spontaneamente nella regione sudamericana del Chaco, un’aerea di circa 650.000 chilometri quadrati che si estende tra il Nord Est dell’Argentina, il Paraguay e il Brasile. E’ solo dopo un minimo di 80 anni che gli alberi vengono tagliati, nel rispetto dell’ambiente e delle severe norme locali, e sono pronti per l’estrazione dei tannini condensati. L’estratto di quebracho viene commercializzato sotto forma di polvere atomizzata e umettata. Il colore che si estrae è un rosa incarnato molto delicato.