





Robbia
Il rosso si pensa sia uno dei primo colore vegetali utilizzato dall'uomo, poichè i rossi si trovano nella terra sottoforma di ocre e ossidi di ferro. Il nome di questa pianta deriva dal latino Ruber, rosso. E' una pianta erbacea con fusto tetragono con quattro ali membranacee. Le foglie sono lanceolate, caduche e membranose, è una pianta flessibile ma tenace. La pianta fiorisce da aprile a giugno, e la radice - la parte tintoria della pianta - si raccoglie quando è a riposo nel periodo autunnale. E' un pigmento assolutamente stabile, come documentato dai dipinti rupestri ancora in ottime condizioni dopo molte migliaia di anni. Sono numerosi i colori che si possono ottenere da questa radice! Le tonalità vanno dai rosa più o meno intensi, al corallo, per arrivare al colore per eccellenza di questa radice: il rosso. Con i giusti ausiliari può arrivare anche alle tonalità bordeaux e mattone.