




Indaco
L'indaco è estratto dalla pianta Indigofera Tinctoria L. un arbusto della famiglia delle Fabacee, una Leguminosa; sono molte le Indigofere coltivate dall’uomo, ma il primato storico appartiene a quella indiana, l’Indigofera. Il termine “indaco” probabilmente deriva proprio da “indicum” e si riferisce al paese d'origine, l'India. Per estrarre la materia colorante da questo vegetale occorre far macerare e fermentare le foglie ed aggiungere poi all'estratto acquoso una sostanza alcalina. La tintura delle fibre avviene per montaggio diretto, come si dice dai tintori, ma la tinta appare definitivamente fissata e sviluppata solo dopo che la sostanza impregnante ha subito un'ossidazione, il che avviene spontaneamente per esposizione all'aria. Il risultato è una colorazione blu indaco molto stabile alla luce e ai lavaggi.