





Cocciniglia
La cocciniglia è un colorante ottenuto dalla lavorazione di un insetto della famiglia degli afidi, un parassita che predilige le zone calde ed è prolifico specialmente sui cactus e sulle rose. Questo parassita antichissimo risale ad alcuni millenni fa, da 2500 a 4000 anni, era sicuramente già noto agli Aztechi come colorante alimentare. Attualmente la cocciniglia della lacca alimenta un'attività economica a livello industriale di non trascurabile dimensione. La lacca dell'insetto infatti, nonostante la disponibilità di resine sintetiche, è ancora largamente utilizzata per la produzione di gommalacca, un polimero naturale, con una composizione chimica simile a quella dei polimeri sintetici, considerata una plastica naturale e per la colorazione naturale. Il colore ottenibile da questo insetto varia dalla quantità che se ne utilizza, con piccole percentuali si ottengono rosa, e aumentando l’estratto si possono raggiungere tonalità fucsia e violetti.
Disclaimer: ci teniamo a specificare che il nostro lavoro non è (ancora) vegan friendly. In linea con i nostri valori, crediamo che l’utilizzo di filati e tessuti (quali lane e sete) possa essere minimizzato, ma non eliminato definitivamente all’attuale stato dell’arte.